Lo scorso giovedì 10 aprile presso il Bistrot di Galdus Laboratorio di Formazione è stato presentato alla stampa e a un considerevole numero di privilegiati del settore alimentare e dell’alta ristorazione un più che raro, se non unico, olio extravergine di oliva della varietà cultivar Coratina ricco in caratteristiche organolettiche, proveniente da una zona particolare della Puglia nella provincia di Bari, a nord delle Murge.
Quest’olio è il risultato esclusivo di una produzione limitata.
Denso e fluido al contempo, di un colore brillante e vivace come una colata di oro purissimo, è il prodotto finale di olive selezionatissime di 1.300 ulivi pregiati, molto resistenti a diversi tipi di malattie, caratteristica fondamentale nel settore dell’agricoltura biologica.
Essi sono curati come figli dal produttore e Titolare dell’Azienda Sapori Primi Srl, Luigi Parisi, immersi tra fiori di campo stagionali che garantiscono una biodiversità senza uguali. Le olive carnose e ovoidali hanno un sapore intenso e una consistenza croccante, dalla cui spremitura risulta un fruttato molto aromatico che sprigiona note di pepe, fieno, aneto, finocchio, mandorla e carciofo, privo di acidità e piacevolmente piccantino al palato grazie ai polifenoli.
L’Illustrissimo Prof. Michele Carruba, Presidente Comitato Scientifico Istituto Nutrizionale e Docente all’Università degli Studi di Milano e la Dott.ssa Evelina Flachi, Presidente Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare nonché amata curatrice del benessere per la trasmissione televisiva su RAI 1 “E’ sempre mezzogiorno”, in sequenza ospiti relatori della serata, hanno spiegato cosa sono i polifenoli e l’importanza di queste sostanze ricche di elevate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie che hanno la grande capacità di tenere sotto controllo il colesterolo cattivo nel sangue e di quanto l’olio extravergine di oliva di qualità sia una colonna portante della dieta mediterranea, fondamentale e determinante per la salute dell’uomo.
CORATINA AURUM prodotto da Sapori Primi Srl è in definitiva il meraviglioso nuovo “nettare degli dei”, in primis da gustare a crudo sul pane, meglio se di tipo Altamura, fresco o tostato, con un pizzico di sale o con dadolata di pomodorini, oppure come condimento su insalate e verdure cotte o crude, con zuppe e minestre di legumi, su carpacci di tonno, insalate di pesce spada, o pesce alla griglia, carni rosse.
Ottimo come base per la cottura di qualsiasi pietanza perché non altera le sue proprietà né il suo sapore.
Davvero interessante la presentazione – conferenza dell’olio CORATINA AURUM e faccio personalmente i miei complimenti alla Dott.ssa Carla De Albertis, Responsabile Cultura e Sociale dell’Osservatorio Metropolitano di Milano per aver curato così bene la Tavola Rotonda.
Sono intervenuti con parole di elogio anche il Dott. Camillo De Milato, Presidente Associazione Regionale Pugliesi a Milano e la Dott.ssa Rossella Vitali, Governatore dei Lions di Milano.
L’evento si è chiuso in bellezza e direi in modo molto goloso con i meravigliosi prelibati finger food seguiti da orecchiette fatte a mano e a conclusione macaron a vari gusti eseguiti da Domenico Mozzillo Chef di Hotel Chateau Monfort e il suo staff utilizzando per ogni singola preparazione l’ineguagliabile prezioso olio extra vergine di oliva CORATINA AURUM.
di Cinzia Maria Orsini