TRECCIA ALL'UVETTA

di Massimo Quaglia

treccia alluva 570

INGREDIENTI:
Per il lievitino (preimpasto)
100 g farina Petra 1, 50 g acqua appena tiepida, 5 g lievito di birra

Per l’impasto
70 g zucchero, 50 g latte, 150 g tuorli
400 g farina Petra 1, 200 g burro non freddo
10 g lievito di birra, 10 g sale, 200 g uvetta
scorza d’arancia grattugiata

Finitura
1 uovo intero per spennellare
granella di zucchero o zucchero di canna

PREPARAZIONE:
Per il lievitino
Sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere la farina e impastare con le mani,
fino a formare una pallina liscia. Lasciarla lievitare coperta per 60 minuti.

Per l’impasto
In una planetaria con il gancio (oppure in una terrina, se si impasta a mano)
unire il lievitino agli altri ingredienti (eccetto sale, burro e uvetta)
e impastare bene. Quando l’impasto risulta omogeneo ed elastico, aggiungere
il burro e il sale e continuare lavorare, sino a ottenere un composto liscio.
A questo punto aggiungere l’uvetta e continuare a impastare delicatamente.

prodotti panificio quaglia 570

Formare una palla, avendo cura di non romperla, e metterla a lievitare coperta
per 2 ore. Per un risultato ottimale, dopo la prima lievitazione, porre l’impasto
in frigo per una notte. Il giorno successivo lasciare l’impasto per 10 minuti a
temperatura ambiente e tagliarlo in 3 pezzi uguali di circa 400 grammi.
Allungare i pezzi sul tavolo, formando dei filoncini leggermente appuntiti
lunghi circa 40 centimetri, creare una treccia (senza stringere troppo) e
metterla a lievitare su carta da forno coperta per circa 3 ore.

Per la finitura
Spennellare la treccia con l’uovo, cospargerla di granella di zucchero
(in alternativa, zucchero di canna) e infornarla a 170-180°C per circa 18-20 minuti,
fino a ottenere un colore dorato intenso.

Consigli
La treccia all’uvetta è ottima a colazione o come dolce da tè. Nel caso si dovesse seccare?
Si esprimerebbe al massimo inzuppata nel vino rosso.

massimo quaglia treccia 570

Panificio Panequaglia
Via Rottella Sx 1, 35040 Sant'Urbano (PD) Italia
Tel. +39 0429 693247 info@panequaglia.it 
www.panequaglia.it 

Articolo pubblicato su News Letter di Identità Dolce  17-05-2020

Logo 2022 Itinerari dei sapori

©2025 itinerarideisapori.it All Rights Reserved.